I restauri della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
Dal 2002 ad oggi, in accordo con le sue finalità istituzionali, la Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
ha contribuito al finanziamento dei seguenti progetti di restauro:
Altare Papale, dettaglio
S. Paolo fuori le Mura
Mausoleo dei Marci
Cappella Tedesca Loreto
- Restauro della Cappella di Santo Stefano nel transetto della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura con l'aiuto del partner DaimlerChrysler Italia;
- Risistemazione dei due preziosi organi Morettini situati nell'abside della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano costruiti nel 1886;
- Restauro della Cappella Tedesca del Pontificio Santuario della Santa Casa di Loreto in provincia di Ancona, ornata da un ampio ciclo di affreschi su temi mariani eseguiti da Ludovico Seitz negli anni 1892-1902 con l'aiuto del partner DaimlerChrysler Italia;
- Restauro della cupola della Cappella di Sisto V nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore;
- Completa ristrutturazione della Biblioteca del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma con l'aiuto del partner DaimlerChrysler Italia;
- Restauro della Cappella di San Benedetto nel transetto della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura con l'aiuto del partner DaimlerChrysler Italia;
- Realizzazione del clipeo a mosaico di Papa Benedetto XVI per la serie dei Sommi Pontefici nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma;
- Interventi urgenti di carattere conservativo e di consolidamento delle strutture nei Mausolei del Docente, degli Ebuzi, degli Egizi e dei Matucci nella Necropoli Vaticana sotto la Basilica di San Pietro;
- Restauro completo del Mausoleo dei Valeri nella Necropoli Vaticana con il contributo del mecenate Dr. h.c. Hans Urrigshardt e delle società LGT Bank in Liechtenstein AG, Mercedes-Benz Italia S.p.A., Pedrollo S.p.A. e Courtial Viaggi srl.;
- Restauro della statua di Papa Paolo V Borghese nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, opera del 1620 di Paolo Sanquirico;
- Restauro dell'organo Tamburini nella Basilica di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio a Roma con l'aiuto del partner Mercedes-Benz Italia S.p.A.;
- Restauro del baldacchino monumentale sopra l'Altare Papale della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, opera di Arnolfo di Cambio del 1285;
- Restauro del coro ligneo della Cappella del Coro della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano, chiamata anche Cappella Colonna;
- Restauro dell'Appartamento dei Papi Alessandro VI (Rodrigo Borgia, 1492-1503) e Giulio II (Giuliano della Rovere, 1503-13) nell'antico Palazzo Apostolico in Vaticano con i contributi del Dott. Hans Urrigshardt e di Fundación Endesa, Spagna (quest'ultimo destinato all'illuminazione dell'appartamento), nonché con il contributo diretto e personale del Dott. Hans-Albert Courtial;
- Restauro del Mausoleo PHI, detto "dei Marci", nella Necropoli Vaticana sotto la Basilica di San Pietro;
- Restauro del prospetto sud della Basilica Vaticana nel terzo lotto, che riguarda il manufatto centrale a croce greca della Basilica, progettato nel Cinquecento da Michelangelo;
- Restauro dell'artistica "Fontana della Burbera" sulla terrazza settentrionale della Basilica Vaticana, con il sostegno dell'Associazione "Förderverein Freunde der Fondazione Pro Musica e Arte Sacra e.V.", attraverso i suoi sostenitori e in particolare il Sig. Friedrich-Wilhelm Hempel;
- Contributo al restauro conservativo della Cappella della Casa Generalizia della Società del Divin Salvatore, sita in Palazzo Cardinal Cesi a Roma;
- Contributo al restauro della Cappella dell'abitazione romana delle Donne Consacrate della Famiglia Spirituale del "L'Opera";
- Restauro dell'organo Priori nella Chiesa Gesuita San Francesco Saverio (Oratorio del Caravita) a Roma, appartenente al Fondo Edifici di Culto – Ministero dell'Interno;
- Restauro parziale della Cappella Sistina (Cappella di Sisto V) nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma;
- Restauro conservativo delle opere di arte sacra dell'Aula Magna/ Auditorium dell'Università Pontificia Salesiana a Roma;
- Realizzazione del pannello musivo raffigurante la Madonna Salus Populi nel Santuario di San Giovanni Paolo II a Cracovia (Polonia);
- Realizzazione del clipeo a mosaico di Papa Francesco per la serie dei Sommi Pontefici nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma;
- Restauro del prospetto ovest della Basilica di San Pietro in Vaticano.
- Restauro delle "Camere di S. Luigi Gonzaga" nel Collegio Romano a Roma.
- il restauro delle cupolette minori della cappella Clementina e della cappella Gregoriana in Vaticano.
- il restauro ligneo del mobilio del XV-XVI secolo della Sagrestia della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura.
- Restauro dell’organo Balbiani nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.
Informazioni sugli attuali progetti della Fondazione si trovano alla voce "Il Festival – Finalità del Festival"